Home 9 Pillole didattiche 9 L’utilizzo delle diagonali nelle estensioni della mano sinistra sulla chitarra classica

L’utilizzo delle diagonali nelle estensioni della mano sinistra sulla chitarra classica

29 Gennaio 2020

Gabriele Curciotti - L'utilizzo delle diagonali nelle estensioni della mano sinistra sulla chitarra classica

Cari amici,

questo è il primo di una serie di video che chiameremo “Pillole didattiche” in cui vi darò degli spunti di riflessione su argomenti legati alla postura, alla fisiologia e alla dinamica del movimento e su cui poi voi potrete elaborare un vostro percorso nello studio della chitarra classica.

L’argomento di oggi tratta le diagonali nelle estensioni della mano sinistra sulla chitarra classica.

Attraverso le diagonali possiamo ottenere delle aperture importanti della mano senza alcun tipo di tensione; sarà attraverso l’avvicinamento o l’allontanamento del gomito dal nostro corpo che potremmo mettere la mano nella posizione diagonale ottimale al tipo di estensione.

Le dita della mano sinistra possono compiere movimenti di flesso-estensione e in piccola parte di allargamento sull’asse orizzontale (ma questo comporta comunque un aumento della tensione muscolare) e inoltre, non potendo effettuare movimenti di rotazione sul proprio asse, devono essere assolutamente aiutate dal resto del braccio per potersi estendere e raggiungere posizioni late.

Ovviamente queste estensioni nelle due diagonali devono sempre contemplare il compenso della spalla rispetto all’angolo del polso, ma di questo parleremo nel prossimo breve video di pillole didattiche.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi provare una chitarra Salvador Cortez?

Prenota una prova GRATIS e senza impegno nel negozio più vicino.
Powered by
Confronta Prodotti
preloader