Home 9 Curiosità 9 Qual è il pezzo per chitarra più difficile da suonare?

Qual è il pezzo per chitarra più difficile da suonare?

6 Agosto 2020

qual è il pezzo musicale più difficile da suonare per chitarra classica - Salvador Cortez blog

 

Il pezzo musicale più difficile da suonare per chitarra: se cerchi una risposta ti invito a leggere tutto l’articolo perché, come scoprirai presto, c’è qualcosa di sbagliato nella domanda di partenza che va approfondita meglio.

 

 

Che cosa significa difficile?

 

Che cosa intendiamo per pezzo musicale difficile? I significati attribuibili sono numerosi, dal vocabolario web Treccani riporto due diverse definizioni:

‘Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità

‘Il cui senso riesce oscuro, o che comunque richiede uno sforzo dell’intelletto per essere inteso’

Più difficile significa che ci stiamo chiedendo in assoluto qual è il brano che richiede maggiore fatica e quello che richiede il massimo sforzo dell’intelletto. 

Lo sapevi che scegliere una chitarra comoda e che facilita l’azione di entrambe le mani è fondamentale, soprattutto all’inizio del percorso di studio? Come scegliere una chitarra classica da studio

 

Difficile, tra fatica fisica e sforzo intellettuale

 

La sensazione di difficoltà va misurata sulla base dell’esperienza di ogni singolo chitarrista ed è da circoscrivere ad un preciso stadio di padronanza tecnica e interpretativa. Ad esempio suonare lo studio semplice n. 20 di Leo Brouwer nei primissimi anni di studio può sembrare un ostacolo tecnico insormontabile come anche, poco dopo, dover memorizzare la formula di arpeggio della mano destra dello studio n.1 di Villa-Lobos. 

Vi ricordate la prima volta che ci siamo ritrovati sul leggio una delle fughe tratte dalle suite per liuto di Bach? Lì lo sforzo intellettuale è assoluto e richiede un approfondimento degli elementi formali che compongono l’archetipo fuga segnando sullo spartito tema, soggetto, controsoggetto, coda e così via. Una volta riconosciuti è necessario saperli evidenziare rendendo perfettamente udibile il disegno contrappuntistico attraverso una sapiente resa di volumi e capacità di legare il continuo fraseggiare.

 

Le categorie di difficoltà

 

Considerando le premesse sopra, la difficoltà è intesa come un mix di entrambe le definizioni per cui ho pensato di suddividere le difficoltà in più categorie e per ciascuna individuerò quei brani che personalmente ritengo degni della medaglia di piena difficoltà senza stilare una (assai improbabile) classifica:

  • preludi
  • studi
  • tecnica del tremolo
  • complessità formale
  • interpretazione esecutiva

 

 

Preludi

 

 

24 Preludi di M. M. Ponce – 5 Preludi di H. Villa-Lobos – 5 Preludi americani A. Carlevaro.

 

 

Studi 

 

Studio brillante in la maggiore, F. Tarrega – Studi op. 6/29, F. Sor – 12 Studi, H. Villa-Lobos – 60 Studi di virtuosità e trascendenza, A. Gilardino – Polyrhythmic and polymetric studies, D. Bogdanovic.

 

 

Tecnica del tremolo

 

Un sueno en la floresta, Augustine Barrios – Recuerdos de l’Alhambra, Francisco Tarrega.

  

 

Complessità formale

 

 

Suite per liuto*, Ciaccona dalla Partita n. 2 BWV 1004*, Fuga dalla Sonata BWV 1001*; J. S. Bach – Variazioni sul tema del Follia di Spagna e fuga, M. Ponce – Sequenza per chitarra, Luciano Berio.

*sono tutte trascrizioni da altri strumenti, in ordine liuto – violino – violino

Ti suggerisco questo approfondimento: sai da quale strumento deriva la chitarra classica?

 

 

Interpretazione esecutiva

 

 

Gran solo, F. Sor – Sonata romantica, M. Ponce – Capriccio diabolico, M. Castelnuovo-Tedesco – Sonata, A. José – Nocturnal after John Dowland, B. Britten.

 

 

Quali sono per te i pezzi più difficili per chitarra?

 

La conoscenza del repertorio per chitarra richiede una decina di esistenze forse 😅. Proprio per questo mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi tu e quali sono i pezzi più difficili secondo la tua esperienza, i tuoi studi, le tue interpretazioni.

Sei d’accordo con la suddivisione della difficoltà? E come cambieresti le singole classifiche?

 

Sei un principiante e vorresti iniziare a studiare la chitarra? Lezioni di chitarra da dove iniziare

Oppure sei un autodidatta e vorresti iniziare a suonare da solo? Come imparare a suonare la chitarra da solo

 

 

 

📣 Hai altri dubbi o domande? 📣

 

Lascia un commento sotto, ti risponderò al più presto.

 

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi provare una chitarra Salvador Cortez?

Prenota una prova GRATIS e senza impegno nel negozio più vicino.
Powered by
Confronta Prodotti
preloader