Salve a tutti sono Giovanni Cigliano e vi do il benvenuto in questa pillola didattica dedicata alla chitarra flamenca in cui parleremo del tremolo. Gli esempi che troverete in questo articoli sono tratti dal mio metodo “CUADERNO DE VIAJE” Ed. Wakepress e potete trovare il video a fine articolo.
Il Tremolo
Il tremolo è una tecnica chitarristica che consiste nel ribattere la stessa nota con piú dita su una singola corda. Questa tecnica viene utilizzata per sopperire al fatto che la chitarra classica non riesce ad avere note lunghe perché la nota ha subito un decadimento e per avere diciamo così un effetto “mandolinistico”. La difficoltà sta nell’equilibrare il peso di ogni singolo dito cercando di avere un suono omogeneo.
Questa tecnica come potete immaginare non è tipica della chitarra flamenco perché si trova anche nel mondo della chitarra classica però ha una piccola ma sostanziale differenza quale? Vediamo!
Il tremolo classico ha la seguente diteggiatura di mano destra:
p a m i quindi di quattro note
Il tremolo flamenco ha la seguente diteggiatura:
p i a m a quindi di quattro note
Un’altra differenza è che il pollice suona con il tocco appoggiato.
Vediamo la posizione della mano
gli esercizi che eseguirò in questo video sono tratti dal mio metodo CUADERNO DE VIAJE
Esercizio 1 ( preparazione )
CLASSICO
FLAMENCO
Esercizio 2
CLASSICO FLAMENCO
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5 ( esercizio introduttivo )
N.B: tutti gli esercizi vanno studiati lentamente curando bene il suono e l’equilibrio tra la linea di basso e il tremolo.
ECCO IL VIDEO:
Questi sono solo piccoli spunti di applicazione del Tremolo. Come sempre vi invito ad applicarli su diverse sequenze di accordi e di ascoltare tantissimo.
Non mi resta che salutarvi e a iscriversi al canale YouTube Salvador Cortez Italia
Ci vediamo nelle prossime pillole didattiche.
Buono studio
0 commenti