La stragrande maggioranza delle chitarre classiche ha una sola buca, centrale e posizionata nel cuore del piano armonico, tuttavia alcuni dei liutai più recenti stanno sperimentando da diversi anni l’introduzione del soundport sulla chitarra classica.
Che cosa è il soundport?
Il soundport consiste in un foro armonico, o buca, addizionale.
In aggiunta alla buca tradizionale su chitarre classiche dotate di questo accorgimento costruttivo puoi trovare una nuova buca, più piccola e di forma circolare oppure ovale, lungo la parte alta della fascia sinistra.
A che cosa serve il soundport?
La funzione del soundport è poco rilevante ai fini della potenza sonora della chitarra ma offre uno strumento acustico in più all’esecutore che può ascoltarsi meglio durante la performance.
Quali sono i benefici che puoi acquisire utilizzando il soundport?
- Maggiore sicurezza perchè il feedback sonoro dello strumento, verso l’esecutore, è più udibile
- In ensemble è più facile intercettare la propria parte e dunque intervenire sulla propria performance
- In ensemble è più facile per gli altri componenti, soprattutto quelli nelle immediate vicinanze, ascoltare la parte che stai eseguendo
Il ruolo della buca nella chitarra classica
Ti sei mai chiesto come si produce il suono della chitarra? Cerco di spiegartelo con la massima semplicità:
- la mano destra percuote le corde che vibrano
- le vibrazioni della corde sono trasmesse al piano armonico attraverso il ponte
- le vibrazioni del piano armonico muovono l’aria all’interno della cassa armonica
- il fondo convoglia tutte le vibrazioni verso buca per farle fuoriuscire
Tutto ha inizio dalle corde, approfondisci di che cosa sono fatte le corde delle chitarre classiche?
La ricerca di nuove soluzioni per la buca è una questione che risale esclusivamente a pochi anni fa?
In realtà no, i liutai sono (da) sempre alla ricerca di migliorie del modello costruttivo: ricerca di nuovi spessori, scelta dei legni utilizzati, numero e dimensione di rinforzi, catene, etc. Già nel 1929, ad esempio, il famigerato costruttore Francisco Simplicio aveva realizzato una chitarra con una doppia buca, più stretta e larga sui fianchi posizionata più in alto, in prossimità della parte conclusiva della tastiera.
Per conoscere meglio come è cambiata la costruzione della chitarra negli anni leggi questo articolo: da quale strumento deriva la chitarra classica?
In quali chitarre è possibile trovare il soundport? Sulle chitarre crossover!
- la cassa armonica più stretta che la rende più maneggevole e facile l’esecuzione in piedi
- la buca principale più piccola per ridurre l’effetto Larsen sul palco
Conosci già l’effetto Larsen? È un feedback acustico, scoperto dal fisico Soren Absalon Larsen, che viene avvertito dalle nostre orecchie come un fischio, fastidiosissimo, che termina solo (ma non sempre) se blocchi le corde
La Serie Crossover di Salvador Cortez
La serie Crossover di Salvador Cortez nasce per consentire a cantanti e chitarristi professionisti di portare sul palco il vero suono della chitarra classica in nylon. In piedi, seduti, dal vivo o in sala di registrazione, il comfort è assicurato grazie a capotasti che variano dai 48 ai 50 mm, più corti rispetto agli standard classici, per dare maggiore praticità di esecuzione e libertà di movimento.
Tra le chitarre Crossover ti segnalo i due modelli dotati di soundport ↩️
La Salvador Cortez CS-225, una chitarra classica amplificata a spalla mancante con cassa stretta da 76mm, realizzata in abete massello europeo, fondo e fasce in palissandro indiano di alta qualità.
La Salvador Cortez CS-245, una chitarra classica amplificata a spalla mancante con cassa stretta da 76mm realizzata in abete massello europeo, fondo e fasce in palissandro indiano e tastiera in ebano di alta qualità. È amplificata con sistema pickup piezo con microfono interno capace di restituire un suono fedele e ricco di armoniche.
📣 Hai altri dubbi o domande? 📣
Lascia un commento sotto, ti risponderò al più presto.
0 commenti